DISIDRATAZIONE FANGHI CIVILI E INDUSTRIALI

Con l’inserimento dell’attività di disidratazione tramite unità mobile, avviata nel 2018, Trentino Acque ha voluto offrire ulteriori servizi di pubblica utilità in campo ambientale ai gestori di depuratori civili e industriali in genere.

Un elemento di peculiarità che contraddistingue la nostra attività di disidratazione, è la possibilità di garantire al cliente la gestione corretta del rifiuto, grazie al servizio con l’ausilio di mezzo mobile completamente autonomo associato allo smaltimento del materiale nei vari impianti di destino finale.

Trentino Acque, forte di una lunga esperienza gestionale e dotata di un consolidato know-how tecnologico, può fornire a tutti i suoi clienti, pubblici e privati, un servizio completo e affidabile per la gestione delle problematiche ambientali.

L’azienda, grazie all’ampia diversificazione dei propri servizi, riesce ad essere flessibile e in sintonia con le più svariate esigenze dei clienti, mantenendo sempre in perfetto equilibrio l’economicità e l’efficacia delle soluzioni offerte.

Disidratazione, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi

Trentino Acque offre un servizio completo che va dall’assistenza e consulenza, alla disidratazione, trasporto, fino allo smaltimento finale dei rifiuti solidi, proponendo soluzioni adeguate alle diverse casistiche con l’obiettivo di gestire in modo razionale e risolutivo le molteplici problematiche derivanti dallo smaltimento dei rifiuti.

Il raggiungimento di tali obiettivi avviene attraverso una conoscenza particolareggiata della matrice del rifiuto attraverso prove sperimentali e analisi specifiche.

Questo servizio è rivolto a società di gestione del Servizio Idrico Integrato, gestori di piattaforme di smaltimento rifiuti, aziende agricole, industrie agroalimentari e complessi industriali in genere. Assicura soluzioni corrette, flessibili ed efficaci, concentrando energie e risorse nel totale rispetto della vigente legislazione.

Servizio di trasporto e smaltimento fanghi

Trentino Acque è autorizzata all’attività di intermediazione dei rifiuti, per la categoria 8, rilasciata dall’Albo Gestori Ambientali della sezione di Trento.

La società, pertanto, può offrire il servizio di trasporto e di invio a recupero dei fanghi trattati presso impianti autorizzati alle fasi finali di trattamento (agricoltura, impianti di compostaggio, digestori, ecc.).

Descrizione del servizio

Il servizio prevede l’utilizzo di una pressa a coclea, progettata per il funzionamento in continuo H 24 e 7 giorni su 7.

Disidratazione dei fanghi provenienti dall’impianto di depurazione, attraverso l’ausilio di una pressa a coclea allestita su una unità mobile, di nostra proprietà, completamente autonoma;
Locazione e movimentazione dei container scarrabili di accumulo del fango disidratato;
Trasporto e invio a recupero dei fanghi trattati fino a idoneo impianto di destino.

Il servizio è comprensivo di: trasferta A/R dalla nostra sede; allestimento/smobilizzo del cantiere; personale specializzato con idonea formazione tecnico-professionale e fornitura del polielettrolita.

Resta esclusa dal servizio e a carico del cliente, la fornitura dell’energia elettrica per il funzionamento della macchina, attraverso cavo trifase con presa industriale e potenza massima assorbibile pari a circa 6 kWh.

Descrizione della pressa a coclea

La pressa a coclea rappresenta una delle tecnologie più innovative per la disidratazione dei fanghi ad oggi presenti sul mercato.

Il cuore della macchina è costituito da una robusta struttura (gabbia di pressatura e sgrondo in AISI 304) cilindrica in acciaio inox con grossi fori, all’interno della quale è inserita una coclea, anch’essa in acciaio inox, avente un albero centrale a diametro crescente dal lato di alimentazione dei fanghi alla bocca di scarico degli stessi.

La gabbia cilindrica forata costituisce la struttura portante della macchina, mentre l’elemento filtrante vero e proprio è formato da una lamiera forata in acciaio inox, inserita all’interno della gabbia cilindrica. Questa lamiera e un elemento a sé ed è prontamente sostituibile con scelta della luce di filtrazione in funzione della tipologia di fango da trattare. La combinazione della struttura portante esterna con l’elemento filtrante interno a fori consente l’ottimizzazione delle pressioni esercitabili sul fango, unitamente all’elevato grado di cattura dei solidi e al ridotto consumo di polielettrolita.

Il sistema di lavaggio è costituito da un anello munito di ugelli spruzzatori posto all’esterno della gabbia filtrante. Quest’ultimo, azionato in modo pneumatico, percorre l’esterno della gabbia per tutta la sua lunghezza assicurando il lavaggio di tutta la superficie della stessa. Durante la fase ciclica di lavaggio non viene interrotta l’alimentazione del fango in ingresso. In base all’ esperienza in merito, il lavaggio si innesca mediamente una volta all’ora, per un periodo di circa un minuto.

La macchina è inoltre dotata di una coclea di scarico del fango disidratato brandeggiante, per l’alimentazione in automatico dei container scarrabili di accumulo del fango trattato. L’acqua di supero, proveniente dal processo, viene convogliata al ciclo depurativo del cliente. Tutto il sistema è installato su un mezzo mobile di trasporto, completamente indipendente.
Gruppo Sostelia 2024