Premessa
STA Società Trattamento Acque S.p.A. (la “Società” o “STA”) è una società che opera nel settore della gestione, della concessione, della manutenzione ordinaria e straordinaria, della progettazione e della costruzione di impianti di depurazione acque e smaltimento rifiuti, intermediazione rifiuti, opere di bonifica.
La missione della Società è incentrata sulla crescita e sulla creazione di valore, sul rispetto dei principi di equità e correttezza, sulla promozione dello sviluppo continuo di prodotti e soluzioni innovative.
Nell’attuazione della sua
mission
, la Società tiene in considerazione le esigenze di tutti i suoi
stakeholder,
al fine di garantire la massima soddisfazione del cliente e delle proprie Persone, la valorizzazione del rispetto della tutela dell’Ambiente, la condanna di qualsiasi forma di discriminazione, violenza e abuso, la diffusione di una cultura di diversità e inclusione, nonché il rispetto delle norme sulla sicurezza e salute e delle leggi e delle disposizioni regolamentari applicabili ai suoi diversi campi di attività.
Sulla base di tali principi, la Società, da sempre, ritendendo la Responsabilità Sociale parte integrante dei propri valori e della strategia della Società, nonché il pilastro base sul quale costruire la fiducia e la credibilità nei confronti di tutti, si impegna a una condotta corretta e imparziale, dove etica, integrità, onestà, prevenzione della corruzione e
compliance
alla normativa rappresentano i più alti valori su cui è improntata l’azione della Società. Tutti i rapporti di affari dovranno essere fondati su trasparenza e legalità e dovranno essere intrattenuti senza alcun conflitto tra interessi aziendali e personali.
Per raggiungere questo obiettivo, la Società richiede il rispetto dei più elevati
standard
di condotta, come stabilito nel presente Codice.
Il Codice rappresenta una guida e un supporto per tutti i suoi destinatari, tale da metterli in grado di perseguire nella maniera più efficace la missione della Società.
La Società stimola e incoraggia contributi costruttivi sui contenuti del Codice da parte sia delle sue Persone sia di terzi.
La Società si adopera per fare in modo che i principi del Codice siano condivisi da consulenti, da fornitori e da qualsiasi altro soggetto che intrattenga rapporti stabili d’affari con la Società.
La Società non instaura né prosegue rapporti d’affari con chiunque si rifiuti espressamente di rispettare i principi del presente Codice.
1. Guida all’uso del Codice
Che cos’è il Codice?
Il Codice è un documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di STA Società Trattamento Acque S.p.A., applicabile alla Società e alle sue controllate, che definisce i principi di condotta negli affari nonché gli impegni e le relative responsabilità.
Il Codice costituisce il programma della Società per assicurare un’efficace prevenzione e rilevazione di violazioni di leggi e di disposizioni regolamentari applicabili alla sua attività.
Nel caso le norme vigenti in una particolare giurisdizione fossero più permissive di quelle del Codice, saranno queste ultime a prevalere.
Chi sono i destinatari del Codice?
Il Codice si applica agli organi sociali di STA Società Trattamento Acque S.p.A. e delle sue controllate, ai singoli amministratori e sindaci, al
management
, a tutti i dipendenti di società appartenenti alla Società e a tutti coloro che agiscono e operano in qualsiasi forma, direttamente o indirettamente, per il perseguimento della missione e degli obiettivi della Società (“le
Persone
”).
La Società si adopera per far sì che il Codice sia considerato uno
standard
di
best practice
per la condotta negli affari e l’espletamento delle attività professionali da parte di quei soggetti con i quali intrattiene rapporti quali azionisti, clienti, fornitori, consulenti, esperti, agenti, concessionari, istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, organizzazioni politiche e sindacali, associazioni e tutti gli altri
stakeholder
.
Tutti i destinatari del presente Codice si impegnano al rispetto dei valori
ivi
enunciati e attestano tale impegno accettandolo e sottoscrivendolo, a seconda delle tipologie di rapporto con le società appartenenti alla società STA Società Trattamento Acque S.p.A., nelle relative Appendici ovvero in altro documento contrattuale previsto allo scopo.
Dove si applica il Codice?
Il Codice si applica in Italia e in tutti gli altri Paesi nei quali la Società e le sue controllate operano e intrattengono rapporti d’affari.
Dove è reperibile il Codice?
Il Codice è portato a conoscenza a tutte le Persone in luogo accessibile, con le modalità più appropriate conformemente alle norme e consuetudini locali ed è altresì consultabile nel sito internet della Società (https://www.stacque.com), dal quale è liberamente scaricabile.
Il Codice può essere modificato?
Il Codice è soggetto a revisione da parte del Consiglio di Amministrazione di STA Società Trattamento Acque S.p.A. L’attività di revisione tiene conto dei contributi ricevuti, così come delle evoluzioni normative e delle più affermate prassi internazionali nonché dell’esperienza acquisita nell’applicazione del Codice stesso.
Le eventuali modifiche al Codice, introdotte a seguito di questa attività di revisione, sono pubblicate e rese disponibili con le modalità precedentemente riportate.
2. Politica di condotta negli affari
La Società struttura e sviluppa la propria attività imprenditoriale richiedendo a tutte le Persone e agli altri soggetti destinatari di adeguare i loro comportamenti ai propri valori di condotta negli affari.
La Società, nella consapevolezza della necessità e importanza di creare valore nel medio-lungo periodo, adotta un sistema ispirato ai più elevati standard di trasparenza, correttezza e sostenibilità nella gestione dell’impresa e a precisi obiettivi in materia ESG, conformemente a quanto previsto dalle norme di legge e regolamentari di riferimento e allineato altresì in linea con le
best practice
internazionali.
Tutte le proprie Persone e gli altri soggetti destinatari perseguiranno l’attività imprenditoriale della Società osservando le politiche di seguito espresse.
Enviromental
La Società ritiene primario considerare le esigenze di sostenibilità dell’Ambiente, con l’obiettivo di migliorare le proprie
performance
ambientali attraverso la promozione di un piano di minimizzazione dell’impatto ambientale e di riduzione dei rifiuti, nonché mediante la salvaguardia delle risorse naturali dei territori nei quali la Società opera.
Social
La Società si impegna nel rispetto della legalità e della promozione di
standard
elevati all’interno della propria catena di valore per le Persone e altri
stakeholder
, favorendo una crescita aziendale orientata alla diversità e all’inclusione, nonché alla formazione continua e alla collaborazione reciproca.
Governance
La Società promuove la buona
governance,
adottando un sistema integrato di
compliance
attraverso la collaborazione delle diverse funzioni allo scopo di implementare costantemente le proprie metodologie di gestione del rischio coerentemente con le strategie e l’operatività aziendale.
Conflitto di interesse
Tutte le decisioni e le scelte imprenditoriali prese per conto della Società devono corrispondere al suo migliore interesse.
Qualsiasi situazione che costituisca o generi un possibile conflitto deve essere immediatamente riferita al proprio diretto responsabile. Ogni Persona della Società deve comunicare per iscritto al proprio responsabile l’eventuale esistenza di un’attività lavorativa su base stabile o qualsiasi relazione di tipo finanziario, commerciale, professionale, familiare o personale con un’altra società tale da poter influire sull’imparzialità della sua condotta nei confronti di un terzo.
Confidenzialità
Le conoscenze sviluppate dalla Società costituiscono una fondamentale risorsa che ogni Persona della Società e destinatario deve tutelare. Infatti, in caso di impropria divulgazione di tali conoscenze, la Società potrebbe subire un danno sia patrimoniale sia di immagine.
Pertanto, le Persone della Società e gli altri destinatari sono tenuti a non rivelare a terzi informazioni riguardanti le conoscenze tecniche, tecnologiche e commerciali della Società e delle sue controllate, così come altre informazioni non pubbliche relative ad esso, se non nei casi in cui tale rivelazione sia richiesta da leggi o da altre disposizioni regolamentari o laddove sia espressamente prevista da specifici accordi contrattuali con cui le controparti si siano impegnate a utilizzarle esclusivamente per i fini per i quali dette informazioni sono trasmesse e a mantenerne la confidenzialità.
Gli obblighi di confidenzialità di cui al Codice permangono anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro o d’affari.
Corruzione e pagamenti illeciti
La Società, le sue Persone e gli altri destinatari del Codice si impegnano al rispetto dei più elevati standard di integrità, onestà, trasparenza e correttezza in tutti i rapporti all’interno e all’esterno della Società.
Nell’ambito di detti rapporti nessuno deve direttamente o indirettamente (ad es. tramite familiari) accettare, sollecitare, promettere, offrire o dare somme di denaro o altre utilità (inclusi omaggi, regalie o altri benefici) anche a seguito di costrizioni o pressioni illecite.
La Società diffonde la cultura dell’anticorruzione mediante l’adozione delle misure di prevenzione.
La Società non tollera alcun tipo di corruzione sia nei confronti di pubblici ufficiali, o qualsivoglia altra parte connessa o collegata con pubblici ufficiali, sia nei confronti di privati cittadini, in qualsiasi forma o modo, in qualsiasi giurisdizione interessata, neanche in quelle dove tali attività siano nella pratica ammesse o non perseguite giudizialmente.
Per quanto sopra, è vietato offrire omaggi commerciali, regalie o altre utilità che possano costituire violazioni di leggi o regolamenti, o siano in contrasto con il Codice, o possano, se resi pubblici, costituire un pregiudizio, anche solo di immagine, alla Società, alle sue controllate e ai suoi azionisti.
In ogni caso, omaggi o cortesie (laddove ammessi dalla normativa vigente) nei confronti di rappresentanti di istituzioni pubbliche e/o di privati cittadini dovranno essere di modico valore e proporzionati al caso e, comunque, tali da non poter essere interpretati come finalizzati ad acquisire indebiti vantaggi per la Società, le sue controllate ed i suoi azionisti.
È parimenti vietato accettare, per sé o per altri, omaggi, regalie o altri benefici che possano compromettere indipendenza e fedeltà.
Le Persone della Società e i destinatari del Codice si impegnano ad evitare situazioni in cui interessi di natura personale possano essere in conflitto con gli interessi della Società.
Prevenzione del riciclaggio di denaro
La Società e le sue Persone non devono mai svolgere o essere coinvolti in attività tali da implicare il riciclaggio (cioè l’accettazione o il trattamento) di introiti da attività criminali in qualsivoglia forma o modo.
La Società e le sue Persone devono verificare in via preventiva le informazioni disponibili (incluse le informazioni finanziarie) su controparti commerciali e fornitori, al fine di appurare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività prima di instaurare con questi rapporti d’affari.
La Società deve sempre ottemperare all’applicazione delle leggi antiriciclaggio in qualsiasi giurisdizione competente.
Concorrenza
La Società riconosce l’importanza fondamentale di un mercato competitivo e si impegna a rispettare le norme di legge sulla concorrenza applicabili ove opera.
La Società e le sue persone evitano pratiche (creazione di cartelli, spartizioni di mercati, limitazioni alla produzione o alla vendita, accordi condizionati, ecc.) tali da rappresentare una violazione delle leggi sulla concorrenza.
Nell’ambito della leale concorrenza, la Società si impegna a non violare consapevolmente diritti di proprietà intellettuale di terzi.
Leggi su embargo e controllo delle esportazioni
La Società si impegna a garantire che le sue attività d’affari vengano svolte in modo tale da non violare in alcuna circostanza le leggi nazionali e internazionali di embargo e controllo delle esportazioni vigenti nei Paesi nei quali opera.
Diritti Umani
La Società si impegna a garantire che le sue attività d’affari vengano svolte in modo tale da non comportare violazione dei Diritti Umani internazionalmente riconosciuti. Il rispetto dell’integrità dei Diritti Umani rappresenta per STA Società Trattamento Acque S.p.A. una priorità imprescindibile nella conduzione del proprio
business
.
Conformemente alle fondamentali Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.), la Società non impiega lavoro minorile, ovvero non impiega persone di età inferiore a quella stabilita per l’avviamento al lavoro dalle normative del luogo in cui la prestazione lavorativa è eseguita e, in ogni caso, di età inferiore a quindici anni, fatte salve le eccezioni espressamente previste dalle convenzioni internazionali.
A tal fine, inoltre, la Società si impegna a non intrattenere rapporti con fornitori,
partner
e clienti che impieghino pratiche riconducibili a violazioni o abusi dei Diritti Umani.
La Società richiede, infatti, ai propri fornitori e subappaltatori l’accettazione contrattuale del Codice Etico, al fine di garantire il rispetto degli stessi princìpi nella conduzione delle loro attività.
Riservatezza
Nell’ambito dello svolgimento della sua attività imprenditoriale, la Società raccoglie una quantità significativa di dati personali e di informazioni riservate, che si impegna a trattare in ottemperanza a tutte le leggi vigenti in materia nelle giurisdizioni in cui opera e alle migliori prassi per la protezione della riservatezza.
A tal fine, la Società garantisce un elevato livello di sicurezza nel trattamento dei dati, delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici, mediante l’utilizzo di sistemi, regole e misure di gestione del rischio adeguati agli scopi.
Salute, Sicurezza e Igiene
La Società persegue l’obiettivo di garantire una gestione efficace della salute, della sicurezza, dell’igiene e dell’ambiente, che considera fattori decisivi per il suo successo.
La Società non accetta alcun compromesso nel campo della tutela della salute, igiene e sicurezza delle proprie Persone, nonché della tutela dell’ambiente del posto del lavoro.
A tal scopo, la Società si impegna all’assunzione di politiche volte alla valutazione e alla minimizzazione dei rischi, adeguando i posti di lavoro e la scelta delle attrezzature e dei metodi di lavoro e di produzione, in modo da attenuare il lavoro monotono e ripetitivo e ridurre gli effetti di tali attività sulla salute. La Società provvede, inoltre, con tempestività, alle necessarie misure di protezione collettiva e individuale delle Persone.
Ogni Persona della Società è consapevole che essa non deve costituire fattore di rischio e/o di pericolosità per la salute, per l’incolumità fisica degli altri e per l’ambiente in cui opera.
La Società programma la prevenzione, mirando ad un sistema complesso coerente che integri nel medesimo la tecnica, istruzioni alle Persone, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro.
Cybersecurity
La Società è impegnata nell’attività di studio, sviluppo e attuazione delle strategie, delle politiche e dei piani operativi di cybersecurity volti a prevenire e superare ogni comportamento, colposo o doloso, che potrebbe determinare un impatto negativo alle risorse materiali ed immateriali dell’azienda.
Tutte le persone della Società sono tenute a contribuire attivamente al mantenimento di uno standard ottimale di cybersecurity aziendale, astenendosi da comportamenti illeciti o comunque pericolosi e segnalando prontamente al proprio superiore o referente, e alla funzione di cybersecurity, in merito ad eventuali attività a danno della Società.
3. Rapporti con le Persone
La Società riconosce che la motivazione e la professionalità delle proprie Persone sono un fattore essenziale per il mantenimento della competitività, la creazione di valore per gli azionisti e la soddisfazione del cliente.
I seguenti principi confermano l’importanza del rispetto per l’individuo, conformemente alle leggi nazionali e alle Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.), e garantiscono equità di trattamento ed escludono qualsiasi forma di discriminazione.
Doveri delle Persone
Il Codice è parte integrante e sostanziale del rapporto di lavoro o di collaborazione di ogni Persona della Società.
Di conseguenza, la Società esige da tutte le Persone una rigorosa osservanza delle disposizioni del Codice. Qualsiasi violazione delle disposizioni del Codice è perciò trattata con fermezza con la conseguente adozione di adeguate misure sanzionatorie.
Le Persone, pertanto, sono tenute a:
-
far proprie compiutamente le disposizioni e politiche del Codice riguardanti la loro specifica mansione e/o ruolo, anche partecipando a eventuali attività di formazione;
-
adottare azioni e comportamenti coerenti con il Codice e astenersi da ogni condotta che possa ledere la Società o comprometterne l’onestà, l’imparzialità o la reputazione;
-
segnalare tempestivamente eventuali violazioni al Codice;
-
uniformarsi a tutte le disposizioni interne, introdotte dalla Società allo scopo di osservare il Codice o individuare violazioni dello stesso;
-
consultare la Funzione interna competente per ottenerne chiarimenti circa l’interpretazione del Codice;
-
cooperare pienamente alle eventuali indagini svolte in relazione a violazioni del Codice, mantenendo il più stretto riserbo circa l’esistenza di dette indagini e partecipare attivamente, ove richiesto, alle attività di auditing sul funzionamento del Codice.
Posizioni di responsabilità nella Società
Tutti coloro che rivestono ruoli chiave, in quanto soggetti responsabili o comunque coinvolti nei “Processi Sensibili” e comunque siano in posizioni di vertice per la Società, sono tenuti, oltre che al rispetto del Codice, alla rigorosa osservanza delle seguenti prescrizioni nello svolgimento delle mansioni assegnate:
-
operare con onestà e integrità, evitando ogni conflitto di interesse, anche solo potenziale, derivante da relazioni personali o d’affari;
-
fornire tempestivamente al proprio superiore e, ove il ruolo rivestito in azienda lo richieda, alla società di revisione, al Consiglio di Amministrazione, al Collegio Sindacale e agli azionisti, dati e informazioni completi, accurati, obiettivi e di pronta interpretazione;
-
riferire senza indugio ai soggetti competenti, le violazioni del Codice Etico di cui abbia piena conoscenza o prova attendibile;
-
agire in modo tale da assicurare un’informazione completa, chiara, precisa e comprensibile nei documenti di varia natura che devono essere presentati o depositati alle pubbliche autorità, incluse le autorità di vigilanza regolamentare (e in tutti i documenti propedeutici a tale presentazione o deposito) così come in ogni altra comunicazione al pubblico;
-
operare nel pieno rispetto delle norme e disposizioni regolamentari cui la società è soggetta;
-
operare con la massima obiettività professionale, evitando che la propria indipendenza di giudizio sia indebitamente influenzata da circostanze esterne;
-
rispettare la massima confidenzialità nell’uso delle informazioni non di dominio pubblico di cui si venga a conoscenza per il ruolo rivestito nella società, evitando ogni uso di dette informazioni a proprio personale vantaggio o a vantaggio di terzi;
-
promuovere presso i propri collaboratori un comportamento ispirato ai miglior standard di integrità e correttezza;
-
utilizzare i beni e le risorse aziendali nel modo più corretto e professionale.
Le citate prescrizioni costituiscono parte integrante e sostanziale delle obbligazioni conseguenti dalla funzione rivestita nella Società.
In generale, chiunque rivesta il ruolo di capo, responsabile o dirigente deve rappresentare un esempio, fornire
leadership
e guida in conformità ai principi di condotta negli affari contenuti nel Codice e, con il suo comportamento, deve dimostrare ai dipendenti che il rispetto del Codice è un aspetto fondamentale del loro lavoro, accertandosi che i dipendenti siano consapevoli che i risultati di business non vanno mai disgiunti dal rispetto dei principi del Codice.
In ogni caso, tutti i capi, responsabili e dirigenti:
-
devono segnalare ogni caso di mancata osservanza del Codice;
-
hanno la responsabilità di assicurare la tutela di coloro che avessero effettuato in buona fede la segnalazione di violazioni del Codice;
-
hanno la responsabilità di proporre alla Funzione Personale competente misure sanzionatorie commisurate alla violazione commessa e sufficienti a costituire un deterrente a ulteriori violazioni.
Pari opportunità
La Società si impegna, compatibilmente con il ruolo e la funzione ricoperti, a offrire pari opportunità nel lavoro e nell’avanzamento professionale a tutte le Persone.
Il responsabile di ogni Direzione deve garantire che per tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, quali l’assunzione, la formazione, la retribuzione, le promozioni, l’assegnazione delle mansioni, delle responsabilità e degli obiettivi, la valutazione dei risultati, i trasferimenti e la cessazione del rapporto stesso, le Persone siano trattate in modo conforme alle capacità di soddisfazione dei requisiti della mansione, evitando ogni forma di discriminazione e, in particolare, discriminazione per razza, sesso, genere, età, nazionalità, religione e convinzioni personali.
Molestie
La Società considera assolutamente inaccettabile qualsiasi tipo di molestia o comportamento indesiderato, come quelli connessi alla razza, al sesso, al genere, alla religione o ad altre caratteristiche personali, che abbiano lo scopo e l’effetto di violare la dignità della Persona a cui tali molestie o comportamenti sono rivolti, sia all’interno sia all’esterno del posto di lavoro.
Ambiente di lavoro e tutela della
Privacy
Le Persone devono adoperarsi per mantenere un ambiente di lavoro pulito e decoroso, dove la dignità di ciascuno è rispettata.
In particolare, le Persone della Società:
-
non devono prestare servizio sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti;
-
devono astenersi dal fumare sul luogo di lavoro (ad esclusione delle aree adibite allo scopo), al fine di tutelare la salute propria e quella altrui dagli effetti del “fumo passivo”, anche nei Paesi in cui è permesso fumare nei luoghi di lavoro;
-
devono evitare comportamenti che possano creare un clima intimidatorio o offensivo nei confronti di colleghi o sottoposti al fine di emarginarli o screditarli nell’ambiente di lavoro.
La Società e le sue controllate, nel pieno rispetto della legislazione vigente, si impegnano alla tutela della
privacy
in merito alle informazioni attinenti alla sfera privata e alle opinioni delle proprie Persone e, più in generale, di quanti interagiscono con l’azienda.
In particolare, il rispetto della dignità della Persona dovrà essere assicurato anche attraverso il rispetto della
privacy
nella corrispondenza e nelle relazioni interpersonali tra le Persone, attraverso il divieto di interferenze in conferenze o dialoghi e attraverso il divieto di intromissioni o forme di controllo che possano ledere la personalità.
A tal fine, i dati personali saranno conservati in apposite banche dati accessibili alle Persone espressamente autorizzate, secondo quanto previsto dalle norme vigenti.
In particolare, la Società adotta politiche adeguate ai più alti
standard
europei, per il trattamento, ove consentito, dei dati particolari.
Beni aziendali
Le Persone sono tenute a utilizzare i beni e le risorse aziendali a cui abbiano accesso o di cui abbiano la disponibilità in modo efficiente e con modalità idonee a proteggerne il valore.
Sono vietate, per qualsiasi motivo sia professionale che di altra natura estranea al rapporto di lavoro con la Società, la distribuzione e l’assegnazione anche temporanea di detti beni e risorse, a meno di motivata giustificazione opportunamente autorizzata e documentata.
È rigorosamente vietato l’uso di detti beni e risorse aziendali per scopi in contrasto con le prescrizioni di legge, con quelle del presente Codice e quindi con gli interessi della Società.
Assunzioni
Come per la politica di condotta degli affari in tema di corruzione e pagamenti illeciti, anche in materia di assunzione o gestione del Personale, alle Persone della Società viene fatto divieto di accettare o sollecitare promesse o versamenti di denaro o beni o benefici, pressioni o prestazioni di qualsiasi tipo che possano essere finalizzati a promuovere l’assunzione di una Persona o il suo trasferimento o la sua promozione.
4. Rapporti con l’esterno
La Società e le sue Persone sono tenuti a intrattenere e sviluppare i propri rapporti con tutte le categorie di soggetti interessati agendo in buona fede, con lealtà, correttezza, trasparenza e con il dovuto rispetto per i valori fondamentali della Società.
Clienti
La Società persegue l’obiettivo di soddisfare pienamente le aspettative del cliente finale e ritiene essenziale che i propri clienti siano sempre trattati in modo corretto e onesto. Pertanto, esige dalle proprie Persone e dagli altri destinatari del Codice che ogni rapporto e contatto con la clientela sia improntato a onestà, correttezza professionale e trasparenza.
Le Persone della Società devono seguire le procedure interne finalizzate al raggiungimento di questo obiettivo attraverso lo sviluppo e il mantenimento di rapporti proficui e duraturi con i clienti, offrendo sicurezza, assistenza, qualità e valore sostenuto dall’innovazione continua.
La Società e le sue controllate nei loro rapporti con i clienti devono evitare ingiuste discriminazioni nelle trattative con gli stessi e non devono fare uso improprio del loro potere contrattuale a danno di un qualsiasi cliente. Inoltre, la Società e le sue controllate devono attenersi a verità nelle comunicazioni pubblicitarie, commerciali o di altra natura nei rapporti con i Clienti o potenziali tali.
Fornitori
Il sistema fornitori svolge un ruolo fondamentale per il miglioramento della competitività della Società.
Al fine di garantire costantemente il più elevato livello di soddisfazione del cliente e degli
stakeholder
, la Società seleziona i fornitori in base alla loro capacità di offerta in termini di qualità, innovazione, costi e servizi.
In considerazione della primaria importanza che ha per la Società la condivisione da parte dei suoi
partner
dei valori del Codice ed il rigoroso rispetto delle leggi vigenti, le Persone della Società o sono, inoltre, tenute a selezionare i fornitori secondo metodi adeguati e oggettivi, prendendo in considerazione, oltre a qualità, innovazione, costi e servizi offerti, i requisiti soggettivi d’integrità, onorabilità, professionalità, iscrizione a liste/associazioni di categoria, nonché d’assenza di qualsiasi sospetto passato o presente di coinvolgimento in attività terroristiche o sovversive dell’ordine pubblico (verificando la mancata iscrizione nelle liste di riferimento per i soggetti collegati al terrorismo internazionale, ossia nelle cosiddette Black List emesse dalla Comunità Europea, dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e dall’ONU a supporto dell'attività di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale).
Il fornitore selezionato si impegna al rispetto dei valori enunciati nel presente Codice e nelle relative Appendici.
È, infine, fatto divieto alle Persone della Società effettuare pagamenti in contanti o qualsivoglia altra prestazione in favore dei fornitori, dei consulenti e dei partner di qualsiasi genere, che non trovi adeguata giustificazione nel contesto del rapporto contrattuale costituito con gli stessi.
Le Persone della Società sono, altresì, invitate a instaurare e mantenere con i fornitori rapporti stabili, trasparenti e di cooperazione.
Istituzioni pubbliche
I rapporti con le istituzioni pubbliche devono essere gestiti soltanto dalle funzioni e dalle Persone a ciò delegate; tali rapporti debbono essere trasparenti e ispirati ai valori della Società.
Omaggi o cortesie (laddove ammessi dalla normativa vigente) nei confronti di rappresentanti di istituzioni pubbliche dovranno essere di modico valore e proporzionati al caso e, comunque, tali da non poter essere interpretati come finalizzati ad acquisire indebiti vantaggi per la Società.
La Società agisce in piena collaborazione con organismi normativi e governativi nel contesto del loro legittimo ambito di attività.
Qualora un’istituzione pubblica sia cliente o fornitore della Società, quest’ultima deve agire nel rigoroso rispetto delle leggi e norme che regolano l’acquisto o la vendita di beni e/o servizi a quella particolare istituzione pubblica.
Qualsiasi intervento a promozione degli interessi della Società può essere svolto soltanto ove permesso e nel rigoroso rispetto delle leggi vigenti e, in ogni caso, in conformità al Codice e alle eventuali procedure specificamente prescritte dalla Società.
Autorità di Vigilanza e Controllo
La Società osserva scrupolosamente la normativa vigente nei settori connessi alle rispettive aree di attività e le disposizioni emanate dalle competenti Autorità di Vigilanza e Controllo, ottemperando tempestivamente a ogni loro richiesta ed evitando comportamenti ostruzionistici.
Organizzazioni sindacali, associazioni e partiti politici
Qualsiasi rapporto della Società con organizzazioni sindacali, associazioni, partiti politici e loro rappresentanti o candidati deve essere improntato ai più elevati principi di trasparenza e correttezza.
Sono ammessi contributi economici da parte della Società solo se imposti o espressamente permessi dalla legge e, in quest’ultimo caso, autorizzati dai competenti organi della Società.
Eventuali contributi da parte di Persone della Società, così come l’attività dalla stessa prestata, sono da intendersi esclusivamente versati a titolo personale e volontario.
Comunità
La Società e le sue Persone sono fortemente impegnati a tenere un comportamento socialmente responsabile, ad un ruolo attivo nella creazione di valore e di attenzione nei confronti delle comunità in cui opera, rispettando i valori imprescindibili di un ambiente pulito e di un luogo di lavoro salubre e sicuro, garantendo che le culture e le tradizioni di ogni Paese in cui opera siano osservate e rispettate.
La Società si impegna ad ascoltare le esigenze delle comunità locali in cui opera e a contribuire, ove possibile, alla loro realizzazione, attraverso anche la promozione di programmi e progetti sociali.
Rapporti con i mezzi di informazione
La comunicazione attraverso i mezzi di informazione svolge un ruolo importante ai fini della creazione dell’immagine della Società; pertanto, tutte le informazioni riguardanti la Società devono essere fornite in maniera veritiera e omogenea e soltanto dalle Persone delegate alla comunicazione ai media.
Le Persone non devono fornire informazioni non pubbliche relative alla Società a rappresentanti dei media, né avere con questi alcun tipo di contatto volto alla diffusione di notizie aziendali riservate, avendo invece cura di comunicare alla funzione competente qualsiasi domanda posta dai media.
5. Contabilità e controllo interno
L’impegno della Società è indirizzato a massimizzare il valore a lungo termine anche per gli azionisti e gli investitori.
Per tenere fede a questo impegno, la Società adotta elevati
standard
di pianificazione finanziaria e di controllo, nonché sistemi di contabilità coerenti e adeguati ai princìpi contabili applicabili alla Società.
Nell’espletare tale prassi, la Società opera con la massima trasparenza coerentemente con le migliori pratiche d’affari:
-
garantendo che tutte le operazioni condotte siano dovutamente autorizzate, verificabili, legittime e coerenti fra di loro;
-
garantendo che tutte le operazioni siano adeguatamente registrate e contabilizzate coerentemente con la migliore prassi corrente e opportunamente documentate;
-
elaborando tempestivamente rendiconti finanziari periodici completi, accurati, attendibili, chiari e comprensibili;
-
sensibilizzando e informando le sue Persone circa l’esistenza, gli scopi e l’importanza del controllo interno;
-
analizzando e gestendo con diligenza professionale i rischi imprenditoriali connessi a tutte le attività della Società;
-
istituendo rigorosi processi di svolgimento delle attività che assicurino decisioni gestionali (comprese quelle relative a investimenti e cessioni) basate su solide analisi economiche che comprendano una prudente valutazione dei rischi e forniscano la garanzia che i beni aziendali siano impiegati in maniera ottimale;
-
assicurando che decisioni su temi finanziari, fiscali e contabili siano prese a un livello manageriale adeguato;
-
predisponendo con tempestività i documenti da inviare alle autorità di vigilanza dei mercati o da diffondere al pubblico e facendo sì che detti documenti siano completi, accurati, attendibili, chiari e comprensibili.
La Società riconosce l’importanza primaria dei controlli interni per una buona gestione e per il successo della Società stessa.
La Società si impegna a porre in essere processi atti a garantire alle Persone incaricate la necessaria formazione ed esperienza, ai fini della creazione e del mantenimento di un sistema di controllo interno efficiente ed adeguato.
La Società ritiene di fondamentale importanza per il proprio successo la trasparenza nelle modalità di registrazione contabile delle singole operazioni poste in essere.
Pertanto, la Società richiede alle proprie Persone relazioni accurate, tempestive e dettagliate sulle operazioni finanziarie. Le Persone della Società devono tenere registrazioni veritiere e accurate di tutte le operazioni finanziarie, accompagnate da adeguata documentazione di supporto.
L’irregolare tenuta dei libri contabili costituisce una violazione del Codice ed è considerata illegale in quasi tutti gli ordinamenti giuridici. È, quindi, fatto divieto a tutte le Persone della Società di adottare comportamenti o dar luogo a omissioni che possano condurre:
-
alla registrazione di operazioni fittizie;
-
alla registrazione di operazioni in modo fuorviante o non sufficientemente documentate;
-
alla mancata registrazione di impegni, anche solo di garanzia, da cui possano derivare responsabilità o obbligazioni di società della Società.
Le Persone della Società sono tenute a fornire supporto nell’attività di verifica della qualità e dell’efficacia del Sistema di controllo interno. I sindaci, i revisori esterni hanno pieno accesso a tutti i dati, informazioni e documenti necessari allo svolgimento delle loro attività, nei limiti e pieno rispetto di quanto previsto dalle leggi vigenti in tema di dati classificati o sensibili ai fini della tutela della
privacy
.
Il Personale a cui è richiesto di collaborare alla preparazione e presentazione di documenti destinati alle autorità di vigilanza o al pubblico assicurano, per quanto di loro competenza, che detti documenti siano completi, accurati, attendibili, chiari e comprensibili.
6. Attuazione e garanzie
La Società è impegnata al raggiungimento dei più elevati
standard
di eccellenza di gestione relativamente alle sue responsabilità morali, sociali, ambientali e di gestione degli affari nei confronti dei soggetti interessati.
Il Codice definisce le aspettative della Società nei confronti delle Persone e degli altri destinatari e le responsabilità di cui questi devono farsi carico per comportamenti coerenti.
La Società richiede la conoscenza e il rispetto dei principi e delle politiche di condotta contenute all’interno del presente Codice nei confronti di tutte le Persone, destinatari e
stakeholder
.
Il Codice costituisce un elemento fondamentale del modello organizzativo di controllo interno, che la Società si impegna a rafforzare e sviluppare continuamente. In considerazione di quanto sopra, la Società:
-
garantisce la tempestiva diffusione del Codice in tutta la Società e presso tutti i destinatari;
-
garantisce che tutti gli aggiornamenti e le modifiche siano tempestivamente portati a conoscenza di tutti i destinatari del Codice;
-
fornisce un adeguato sostegno formativo e informativo, mettendo a disposizione idoneo supporto in caso di dubbi di interpretazione del Codice;
-
garantisce che le segnalazioni di violazioni del Codice non siano soggette ad alcuna forma di ritorsione;
-
adotta provvedimenti sanzionatori equi e commisurati al tipo di violazione del Codice e garantisce di applicarli indistintamente a tutte le categorie di soggetti destinatari avendo a riferimento le disposizioni di legge, di contratto e di normative interne vigenti nelle giurisdizioni in cui opera;
-
attiva verifiche periodiche atte ad accertare il rispetto delle norme del Codice.
Il
management
delle varie linee di attività e funzioni della Società ha la responsabilità di far sì che tali aspettative e obiettivi siano compresi e messi in pratica dai dipendenti. Il
management
deve assicurare che gli impegni espressi nel Codice vengano attuati a livello di linee di attività e funzione.
A tutte le richieste di chiarimenti viene data una tempestiva risposta senza che vi sia per la Persona alcun rischio di subire qualsiasi forma, anche indiretta, di ritorsione.
Segnalazioni
La Società, riconoscendo l’importanza affidata al Codice e al suo rispetto, definisce canali di comunicazione e procedure idonei al fine di ricevere e gestire le segnalazioni di presunti illeciti, violazioni e/o condotte anomale contrarie al Codice.
La Società si impegna nel perseguire le segnalazioni ritenute rilevanti, circostanziate e fondate su elementi precisi e concordanti, tutelando la riservatezza del segnalante in linea con quanto espresso all’interno del Codice nonché in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 24/2023 e dalla normativa vigente.
Le Segnalazioni devono essere inviate non appena si viene conoscenza degli eventi che le hanno generate, astenendosi dall’intraprendere iniziative autonome di analisi e/o di approfondimento.
Qualora un destinatario dovesse ricevere una Segnalazione da altri soggetti (ad es. dipendenti, fornitori, ecc.), questo ha l’obbligo di inoltrare con immediatezza la Segnalazione medesima utilizzando il canale sopra indicato ed allegando tutta l’eventuale documentazione di supporto acquisita.
Sistema Sanzionatorio
Costituisce violazione del Codice, oltre a qualsiasi violazione dei principi e delle politiche di condotta contenute al suo interno, qualsiasi forma di ritorsione nei confronti di chi ha fatto segnalazioni in buona fede di possibili violazioni del Codice o richieste di chiarimento sulle modalità applicative del Codice stesso. Costituisce parimenti violazione del Codice il comportamento di chi dovesse accusare altre Persone di violazione del Codice con la consapevolezza che tale violazione non sussiste.
Le violazioni del Codice possono determinare l’adozione di provvedimenti disciplinari e comportare la cessazione del rapporto fiduciario tra la Società e la Persona con conseguente risoluzione del rapporto, fermo restando in qualsiasi caso la facoltà della società della Società interessata, ove ne ricorrano gli estremi ed in conformità con le leggi vigenti, di agire legalmente per il risarcimento degli eventuali danni causati e/o conseguenti alla violazione.
Eventuali deroghe, anche solo parziali e limitate nel tempo e nell’oggetto, alle prescrizioni di cui al Codice possono essere autorizzate esclusivamente per gravi e giustificati motivi solo dal Consiglio di Amministrazione della società della Società in cui presti servizio la Persona che ne faccia richiesta.
APPENDICI
Appendice A – Definizione di società controllata per la legislazione italiana
Articolo 2359 del Codice Civile
Sono considerate società controllate:
-
le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria;
-
le società in cui un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominate nell’assemblea ordinaria;
-
le società che sono sotto influenza dominante di un’altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.
Ai fini dell’applicazione dei numeri 1) e 2) del primo comma, si computano anche i voti spettanti a società controllate, a società fiduciarie e a persona interposta; non si computano i voti spettanti per conto di terzi.
Sono considerate collegate le società sulle quali un’altra società esercita un’influenza notevole. L’influenza si presume quando nell’assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate in borsa.
Articolo 93 del Decreto Legislativo 58 del 24 febbraio 1998
-
Nella presente parte sono considerate imprese controllate, oltre a quelle indicate nell'articolo 2359, primo comma, numeri 1 e 2, del codice civile, anche:
a.
le imprese, italiane o estere, su cui un soggetto ha il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola statutaria, di esercitare un'influenza dominante, quando la legge applicabile consenta tali contratti o clausole;
b.
le imprese, italiane o estere, su cui un socio, in base ad accordi con altri soci, dispone da solo di voti sufficienti a esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria.
1.1 La Società seleziona i propri fornitori e opera con essi utilizzando metodi adeguati e oggettivi, prendendo in considerazione, oltre a qualità, innovazione, costi e servizi offerti, i requisiti soggettivi d’integrità, onorabilità, professionalità, iscrizione a liste/associazioni di categoria, nonché d’assenza di qualsiasi sospetto passato o presente di coinvolgimento in attività terroristiche o sovversive dell’ordine pubblico.