Il principio di funzionamento è quello
dell’adsorbimento, in cui molecole disperse
nell’aria odorosa vengono fissate temporaneamente
sulla superficie del materiale adsorbente, fino al
raggiungimento della saturazione.
Il materiale utilizzato è il carbone attivo,
caratterizzato da una struttura porosa molto sviluppata
e da una superficie “interna” assai elevata
con una capacità di adsorbimento ad ampio
spettro.
Tipicamente gli stadi di trattamento sono:
-
1° stadio: demister. In questo stadio viene
rimossa l’umidità dell’aria
tramite passaggio attraverso appositi corpi di
riempimento.
-
2° stadio: carbone attivo granulare impregnato.
In funzione del tipo di contaminante da rimuovere,
il carbone sarà impregnato con opportune
soluzioni chimiche.
I differenti stadi di trattamento sono ottenuti tramite
cilindri di lamiera inox AISI 316 forati, posti
all’interno del filtro in maniera concentrica.
L’aria entra tangenzialmente nella parte inferiore
del filtro, fluisce radialmente all’interno dei
vari stadi, prima nel demister, poi attraverso i carboni
e viene aspirata dall’alto, nella parte centrale,
attraverso un ventilatore. Il filtro funziona
normalmente regolato da un temporizzatore in modo da
ottimizzare la durata del carbone ed evitare il consumo
elettrico dovuto al ventilatore. La durata del carbone
dipende dalla concentrazione del contaminante.
Materiale costruttivo: PP (polipropilene).
Portata aria da 500 a 8.000 m3/h
Vantaggi:
-
trattamento a secco e semplicità di gestione;
-
alta efficienza di rimozione degli odori; ingombri
ridotti;
-
possibilità di installazione
all’aperto, con mascheramento macchina;
-
possibilità di utilizzo come rifinitura a
valle di altri sistemi di trattamento tipo scrubber,
per migliorare il rendimento di abbattimento.