ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Pусский
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Contatti
Tag directory
Top ricerche
Sitemap
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Gruppo Sostelia
Contattaci
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Gruppo Sostelia
Contattaci
IT
IT
EN
RU
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Impianti
>
Trattamento acque primarie e potabili
>
Dissalazione
Dissalazione
OSMOSI INVERSA
Introduzione
L’
osmosi inversa
rappresenta la tecnica più adeguata e sicura per la dissalazione dei diversi tipi di acqua. Questo trattamento sta prendendo il posto di altre tecnologie per la dissalazione dell’acqua, grazie agli ottimi risultati con costi di operazione relativamente bassi. L’osmosi inversa garantisce anche un basso consumo di energia e ragionevoli spese per i prodotti chimici. Inoltre, i parametri delle acque reflue rientrano nei limiti dei liquami, ridimensionando quindi sempre più il problema dello smaltimento dell’eluente (per esempio per addolcitori e unità di demineralizzazione della resina a scambio ionico).
COME FUNZIONA
L’osmosi inversa è il processo usato quando una soluzione salina entra in contatto con una membrana permeabile all’acqua (non a sali disciolti) a una pressione maggiore della pressione osmotica della soluzione stessa. Il passaggio dall’acqua, povera di sali (diffusi), avviene attraverso la membrana, mentre al di fuori della membrana si ottiene acqua reflua ricca di sali (salamoia). L’osmosi inversa è un processo di tipo fisico, il quale non richiede l’uso di prodotti chimici rigeneranti. La tecnologia dell’osmosi inversa offre una garanzia totale grazie alle sue caratteristiche versatili, l’eccellente rendimento e la facilità d’uso.
Nel corso degli anni si sono moltiplicati i tipi di membrane disponibili, fino all’ultima a basso consumo energetico, la loro qualità e affidabilità si è affermata anche per quelle progettate per usi particolari. Qui sotto si trova una lista dei maggiori parametri usati nella fase di pianificazione dell’osmosi inversa e del processo di dissalazione:
Salinità dell’acqua da trattare;
Temperatura dell’acqua da trattare;
pH;
SDI;
Durezza;
Alcalinità.
Si deve aggiungere a questi fattori essenziali la comprensione delle caratteristiche dell’acqua, in particolare, così da migliorare un possibile pre-trattamento, è fondamentale verificare la presenza di:
Solidi sospesi;
Metalli inquinanti, come ferro e manganese;
Concentrazione batterica;
Cloro o agenti ossidanti in generale (eccetto l’ossigeno);
Sostanze organiche, solfuri, oli.;
PRE-TRATTAMENTO
Prima dell’osmosi inversa, è importante determinare il “pre-trattamento” più adatto in base alle caratteristiche dell’acqua da trattare così da garantire la miglior continuità operativa del sistema e ridurre la frequenza dei lavaggi. Un corretto “pre-trattamento” previene relativamente il rapido accumulo della membrana dovuto alla sporcizia e/o a impurità fisiche, l’accumulo dovuto alle precipitazioni di sali e/o metalli incrostanti, proliferazione batterica, contatto con agenti ossidanti.
OSMOSI INVERSA – UNITA’ MOBILI PER L’ACQUA MARINA
Le unità dei container di STA sono disponibili in diverse configurazioni per ricoprire i requisiti della portata da 0,5 a 50 m3/h, con livelli salini fino a 38000 ppm di TDS. Il sistema di osmosi inversa di STA è fornito di container (misure 20’ e 40’) già assemblati e pronti all’uso poiché già testati elettricamente e idraulicamente.
DATI TECNICI
USO PRINCIPALE
Dove si richiede acqua di alta qualità, chimica e batteriologica, con il vantaggio, rispetto alla demineralizzazione, di non avere problemi relativi agli scarichi di rigenerazione e movimentazione di prodotti chimici:
Produzione di acqua pura e ultra pura per centrali elettriche;
Dissalazione e produzione di acqua potabile da acque marine;
Raffinazione e addolcimento dell’acqua;
Per irrigazioni;
Per l’industria tessile;
Per l’industria siderurgica;
Per la rimozione di arsenico, nitrati e altri agenti inquinanti.
OSMOSI INVERSA – UNITA’ MOBILI PER L’ACQUA SALMASTRA
Le unità dei container di STA sono disponibili in diverse configurazioni per ricoprire i requisiti della portata da 1 a 50 m3/h, con livelli salini fino a 3000 ppm di TDS. Portate maggiori a 50 m3/h sono disponibili su richiesta) Il sistema di osmosi inversa di STA è fornito di container (misure 20’ e 40’) già assemblati e pronti all’uso poiché già testati elettricamente e idraulicamente.
DATI TECNICI
USO PRINCIPALE
Dove si richiede acqua di alta qualità, chimica e batteriologica, con il vantaggio, rispetto alla demineralizzazione, di non avere problemi relativi agli scarichi di rigenerazione e movimentazione di prodotti chimici:
Produzione di acqua pura e ultra pura;
Raffinazione e addolcimento dell’acqua;
Per irrigazioni;
Per l’industria alimentare;
Per cosmesi e industria farmaceutica;
Per l’industria tessile;
Per l’industria siderurgica;
Nelle applicazioni di riutilizzo dell’acqua e ovunque sia necessaria acqua specifica;
Per la rimozione di arsenico, nitrati e altri agenti inquinanti;
precedente:
Filtrazione e potabilizzazione
successivo:
Addolcimento
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI
IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE?
CONTATTACI