-
Consentono di potenziare impianti esistenti,
contenendo al minimo gli interveti sulle strutture
murarie;
-
Ridotte dimensioni impiantistiche, con possibilità
di realizzazioni completamente coperte a impatto
ambientale nullo;
-
Assenza del comparto di sedimentazione finale;
-
Elevatissime rese depurative (vede tabella
seguente);
-
In relazione al trattamento di acque reflue
industriali, permettono di raggiungere livelli di
qualità tali da consentire il riutilizzo delle
acque depurate all’interno dei cicli produttivi;
-
Vengono realizzati in moduli e possono quindi
essere ampliati senza particolari difficoltà;
-
Le elevate età del fango portano ad una produzione
minore di fanghi di supero, con conseguente
riduzione dei costi per lo smaltimento.
Per contro i sistemi MBR determinano, ancora ad oggi,
costi di investimento complessivi leggermente
superiori ai sistemi tradizionali e necessitano di un
maggior consumo di energia elettrica in ordine di
esercizio.
Campi di impiego:
Gli impianti MBR sono particolarmente adatti per
l'ampliamento di impianti di depurazione esistenti, a
fanghi attivi, obsoleti o divenuti sottodimensionati
in seguito ad un incremento dei carichi in
ingresso.
Gli impianti MBR sono adatti per il trattamento di
reflui sia di origine civile, sia di provenienza
industriale AZIENDE AGROALIMENTARI (Lattiero caseario,
Macellazione/lavorazione carni, Industria
vitivinicola, pastifici, ecc.), INDUSTRIA TESSILE,
LAVANDERIE, INDUSTRIA CARTARIA, INDUSTRIA FARMACEUTICA
e COSMETICA.
Concentrazioni dei principali parametri
chimici-biologici raggiungibili con sistema MBR.
Parametri analitici |
Valori |
BOD5 |
< 2 mg/L |
SST |
< 0.5 mg/L |
NH3-N |
< 0.5 mg/L |
N-tot |
< 3 mg/L |
P-tot |
< 0.05 mg/L |
Coliformi fecali |
< 10 CFU/100 mL |
STA propone impianti con tecnologia MBR realizzati su
progetto specifico, ma è disponibile anche una vasta
gamma di impianti modulari prefabbricati dimensionati
su carichi inquinanti specifici, realizzati con la
tradizionale struttura in calcestruzzo o impiegando le
più moderne soluzioni proposte dal mercato con
materiale plastico strutturato (PE, PRFV, ecc.) ed
acciaio.