Gli impianti di depurazione chimico fisici sono sistemi che permettono
la rimozione di sostanze inquinanti presenti nelle acque, in genere
scarsamente biodegradabili, mediante l'utilizzo di additivi chimici.
Questi additivi, chiamati comunemente "reagenti", in
particolari condizioni di pH, reagiscono con le sostanze inquinanti
rendendole insolubili e favorendone l'abbattimento mediante
coagulazione, precipitazione e/o neutralizzazione.
STA progetta, realizza e propone una vasta gamma di tecnologie e
soluzioni impiantistiche con l’obbiettivo di fornire soluzioni
ottimali sotto il profilo tecnico ed operativo, garantendo il
raggiungimento dei risultati depurativi al minor costo. Le studio e
progettazione delle fasi di trattamento di un impianto chimico-fisico e
la tecnologia più adatta alle particolari esigenze viene scelta
ad hoc in base alle caratteristiche chimico-fisiche delle acque da
trattare, così come la scelta dei reagenti chimici da utilizzare,
le quantità da dosare e le tempistiche di reazione sono gli
elementi di maggior importanza per poter ottenere un efficiente sistema
di depurazione chimica. Un impianto chimico-fisico, si può
generalmente suddividere nelle seguenti fasi di trattamento:
- Insolubilizzazione di sali metallici in ambiente basico;
- Flocculazione;
- Coagulazione;
- Sedimentazione/Decantazione;
- Neutralizzazione;
- Filtrazione finale dell’acqua depurata;
- Disidratazione e smaltimento fanghi.
Nella prima fase ci si pone l’obbiettivo, ad un valore di pH
definito, di rendere insolubili i sali di metallici precedentemente
presenti in forma disciolta, trasformandoli in idrati metallici. Il
successivo dosaggio di specifici reagenti favorisce la flocculazione
delle particelle sospese con il prodotto stesso e determina la
formazione di fiocchi. Allo scopo di ottenere una migliore
sedimentazione si aggiunge ai reflui un polielettrolita determinando la
coagulazione dei fiocchi formati.
La sezione finale di separazione ha lo scopo di chiarificare le acque,
separando il fango, che si deposita sul fondo del decantatore, dalle
acque depurate. Queste vengono inviate ad un comparto di
neutralizzazione ed ai trattamenti finali di affinamento mediante
processo fisico di filtrazione su quarzo/carboni attivi.
I fanghi raccolti vengono scaricati dal fondo del decantatore,
disidratati ed infine smaltiti.
Le reazioni avvengono in sequenza in vasche ben distinte dimensionati in
modo tale da garantire adeguati tempi di contatto, oppure in un reattore
a ciclo discontinuo con funzionamento “batch”, in grado di
incorporare le diverse fasi di trattamento in un unico bacino.
Il Servizio assistenza STA è sempre pronto ad intervenire
garantendo sicurezza competenza ed efficacia. STA propone formule
differenziate e personalizzate con un unico obiettivo fondamentale:
quello di fornire al Cliente un servizio tutto compreso che coniughi il
massimo dell’affidabilità con i costi di gestione
più contenuti, la rapidità di intervento con
l’accuratezza della prestazione, sollevando l’utilizzatore
da incombenze e problematiche che è più opportuno affidare
a specialisti.