ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Pусский
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Contatti
Tag directory
Top ricerche
Sitemap
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Gruppo Sostelia
Contattaci
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Gruppo Sostelia
Contattaci
IT
IT
EN
RU
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Innovazione
>
Rilievi - Modello BIM
Rilievi - Modello BIM
Può capitare che le aziende non conoscano con precisione il complesso di impianti e apparecchiature di propria pertinenza, perché si insediano in stabilimenti preesistenti oppure perché hanno condotto fino ad allora una gestione delle acque disomogenea.
In questi casi è necessario ricorrere ad una strategia programmata che consenta di fissare lo stato di fatto in maniera puntuale e ripartire con una gestione regolare, consapevole ed efficiente.
STA è in grado di allestire efficaci piani di ricognizione delle infrastrutture esistenti sotto il profilo progettuale e manutentivo.
Il nostro Settore Tecnico ha competenze, risorse e requisiti per eseguire un’
attività di rilievo impianti e sollevamenti innovativa specifica
, con elaborazione di un modello BIM as-built interattivo che restituisce una mappatura tridimensionale completa.
Il
metodo STA
è garanzia di una migliore prestazione, maggiore precisione e un minor tempo di esecuzione.
METODO STA
PROGRAMMAZIONE DEI RILIEVI
Il programma inizia con la disposizione dei due aspetti principali:
Assegnazione di un
team
dedicato per l’esecuzione dei lavori
Definizione dei
tempi
di esecuzione, attraverso la stesura di un calendario impianti rilevati per giorno
• Calendario studiato con l’ausilio di un sistema informativo territoriale che raccoglie:
♦ localizzazione impianti (indentificati su mappa da un punto)
♦ serie di attributi: nome, indirizzo, comune, ecc.
♦ data di esecuzione rilievo
• Ogni impianto è filtrabile sulla base delle informazioni raccolte nel software
• I report generati dalla ricerca per filtri sono consultabili ed esportabili in diversi formati (ad es. excel)
APPARECCHIATURE UTILIZZATE
strumenti manuali per la misurazione delle apparecchiature all’interno dell’impianto
strumenti di rilevazione automatica in grado di acquisire coordinate tridimensionali
strumenti per la rilevazione degli impianti elettrici
strumenti per la rilevazione delle vibrazioni in campo
La compattezza delle strumentazioni utilizzate consente ai tecnici di spostarsi utilizzando veicoli leggeri con basse emissioni di CO₂ e autocarri con gru idraulica
> BASSO IMPATTO AMBIENTALE
ESECUZIONE RILIEVI
Per le attività di rilievo, STA si affida all’utilizzo di strumentazioni d’avanguardia, tra cui un
laser scanner
per la realizzazione di MODELLI 2D e 3D dei sollevamenti e loro inserimento in BIM.
Un rilievo con laser scanner, correttamente eseguito, evita successivi sopralluoghi in campo, perché, grazie alla densità di punti rilevati, contiene da subito tutte le informazioni necessarie per ogni scala di restituzione.
MODELLI 2D
L’utilizzo del laser scanner consente di ottenere una
nuvola di punti
, successivamente elaborata da un tecnico specializzato, per la restituzione di
elaborati 2D di dettaglio
: disegni DWG dell’impianto, piante, sezioni particolari.
MODELLI 3D - Modello BIM
I rilievi effettuati alimentano l’elaborazione di un
modello BIM
(Building Information Modeling), un unico contenitore di grafici, disegni, specifiche tecniche, schede e caratteristiche, strutturato in forma di database.
Si tratta di un modello digitale che contiene informazioni come la localizzazione geografica, le geometrie, le proprietà dei materiali e degli elementi tecnici, le operazioni di manutenzione.
Nel modello BIM risiedono tutte le informazioni utili sia all’azienda che al Committente, che possono interagire
, l’una, per la programmazione delle manutenzioni e, l’altro, per la creazione di un database più completo possibile.
VANTAGGI
Modello as-built accurato (dimensionamento e posizionamento di tutti gli elementi da accurato rilievo con laserscanner)
Miglior comunicazione tra tutti gli attori (modelli in formato .IFC aperto e consultabile da tutti gli stakeholder)
Maggior numero di dati acquisiti
Maggior velocità sia di effettuazione dei rilievi che di restituzione grafica dei risultati
Possibile integrazione con eventuali sistemi gestionali
Possibilità di avere tutti i dati necessari in un unico contenitore: il BIM
MODELLO BIM
Building Information Modeling
AS-BUILT TRIDIMENSIONALE COMPLETO
Dimensionamento e posizionamento di tutti gli elementi
STA e Committente possono interagire
Modello digitale che racchiude tutte le informazioni
SERVIZIO DI GESTIONE degli impianti oggetto di rilievo
A. Manutenzione ordinaria programmata
Gestione ordinaria
• Controllo periodico degli impianti e operazioni necessarie a garantire il corretto funzionamento.
• A titolo esemplificativo e non esaustivo:
♦ Verifica corretto funzionamento e regolazione delle apparecchiature
♦ Pulizia di tutte le componenti e delle pertinenze impianto e attività di verifica illuminazione, segnaletica, recinzione
♦ Registrazione dei dati di funzionamento
• Manutenzione degli impianti secondo frequenza concordata con il Committente
♦ Manutenzione elettropompe
♦ Verifica organi di sollevamento
♦ Verifica delle carpenterie, piping e valvolame
B. Manutenzione straordinaria
• Segnalazione al Committente di eventuali anomalie o malfunzionamenti riscontrati sugli impianti e intervento di ripristino a ricevimento del nulla osta oppure in autonomia se necessario intervenire con urgenza
• Intervento di ripristino guasti su segnalazione ricevuta dal Committente fuori dal calendario visite
C. Servizio di pronto intervento
• Garantito, per provvedere alle rotture fortuite non prevedibili
♦ Servizio di reperibilità h24 7 giorni su g 7
♦ Attività di autospurgo con mezzi di proprietà
precedente:
Processo UTN
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI
IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE?
CONTATTACI