ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Pусский
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Contatti
Tag directory
Top ricerche
Sitemap
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Gruppo Sostelia
Contattaci
Azienda
Azienda
Chi siamo
Trentino Acque
Omnitec
Certificazioni
Normative
Fiere
Referenze
Download
Impegno etico-sociale
Codice Etico
Modello Organizzativo
Privacy Policy Clienti e Fornitori
Segnalazioni
Contatti
Dove siamo
Lavora con noi
Servizio clienti
Newsletter
Facebook
Linkedin
Youtube
Settori
Agroalimentare
Lattiero caseario
Carni e salumi
Vitivinicolo
Bevande
Dolciario, pasta, pane e catering
Conserviero, frutta e verdura
Zootecnico
Industriale
Chimico, Farmaceutico e Plastico
Conciario
Lavanderie industriali e Tintorie
Meccanico e Siderurgico
Cartiere
Tessile
Trasporti, logistica e grande distribuzione
Urbani
Acque meteoriche
Autolavaggi
Residence e villaggi
Servizio idrico integrato
Smaltimento rifiuti liquidi
Spurghi
Impianti
Depurazione acque reflue
Impianti a fanghi attivi
Sistemi biologici a membrana (MBR)
Impianti a biomassa adesa a letto fluido (MBBR)
Reattori a ciclo discontinuo (SBR)
Impianti chimico-fisici
Impianti per il trattamento del digestato (NDN)
Trattamento acque primarie e potabili
Il nostro servizio
Filtrazione e potabilizzazione
Dissalazione
Addolcimento
Demineralizzazione
Osmosi inversa
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti modulari prefabbricati
Il nostro servizio
Automazione industriale
Il nostro servizio
Servizi
Servizi
Gestione tecnico-analitica
Progettazione e realizzazione impianti trattamento acque
Automatizzazione industriale - divisione elettrica e impianti elettrici
Rifiuti liquidi
Spurghi civili ed industriali
Innovazione
Innovazione
News
Processo UTN
Rilievi - Modello BIM
Gruppo Sostelia
Contattaci
IT
IT
EN
RU
Trattamento acque meteoriche
Il nostro servizio
Normativa di riferimento
Impianti
>
Trattamento acque meteoriche
>
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
La normativa di riferimento è rappresentata dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, intitolato “Testo unico sulle acque” recante "Norme in materia ambientale", pubblicato nella G.U. n. 88 del 14/04/2006. Per quanto riguarda le acque meteoriche il D.L. 152/06, all’art. 113 “Acque di prima pioggia e di lavaggio di aree esterne” precisa che:
Ai fini della prevenzione di rischi idraulici ed ambientali, le regioni, previo parere del Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio disciplinano le forme di controllo degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti da reti fognarie separate ed i casi in cui richiesto che le immissioni delle acque meteoriche di dilavamento, effettuate tramite altre condotte separate, siano sottoposte a particolari prescrizioni, ivi compresa l'eventuale autorizzazione.
Le Regioni disciplinano altresì i casi in cui può essere richiesto che le acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne siano convogliate e opportunamente trattate in impianti di depurazione per particolari casi nelle quali, in relazione alle attività svolte, vi sia il rischio di dilavamento dalle superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici.
E' comunque vietato lo scarico di acque meteoriche nelle acque sotterranee.
La prima legge che affronta l'argomento in modo diretto è la L.R. della Lombardia 27 maggio 1985 n.62, relativa alla "normativa sugli insediamenti civili delle pubbliche fognature e tutela delle acque sotterranee dell'inquinamento", dove per la prima volta spicca la definizione di "acque di prima pioggia". La norma attualmente in vigore in Regione Lombardia è il R.R. 24 Marzo 2006 n.4 che disciplina lo smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne in attuazione dell’articolo 52 comma 1 lettera a) della Legge Regionale 12 Dicembre 2003 n. 26. Tale Regolamento definisce “evento meteorico una o più precipitazioni, anche tra loro temporalmente distanziate, di altezza complessiva di almeno 5 mm, che si verifichino o che si susseguano a distanza di almeno 96 ore da un analogo precedente evento e definisce acque di prima pioggia quelle corrispondenti, nella prima parte di ogni evento meteorico, ad una precipitazione di 5 mm uniformemente distribuita sull’intera superficie scolante servita dalla rete di raccolta acque meteoriche. Al fine di definire le portate si assumono coefficienti di afflusso pari a 1 per superfici impermeabilizzate. In sostanza viene prevista la separazione, l’intercettazione ed il trattamento di una parte rilevante delle acque meteoriche provenienti dal dilavamento di superfici pavimentate a rischio di inquinamento, definite acque di prima pioggia. Questo volume d'acqua è considerato quello con il più alto carico inquinante e quindi necessita di essere raccolto in apposite vasche e trattato in modo adeguato prima di essere inviato al corpo recettore.
Le Regioni hanno già provveduto ad emanare regolamenti in materia, sono di seguito elencate:
REGIONE LIGURIA: R.R. 10 Luglio 2009 N. 4.
REGIONE VALLE D'AOSTA: L.R. 24-08-1982 N. 59.
REGIONE PIEMONTE: D.P.G.R. 13/R 4-12-2006
REGIONE VENETO: D.G.R. n. 2884 del 29 settembre 2009
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: L.R. N. 16 del 05-12-2008
REGIONE EMILIA ROMAGNA: Delib. n.2184 27-12-2007
REGIONE TOSCANA: L.R. 28/2010 che modifica la Legge Regionale 20/2006
REGIONE MARCHE: Delibera 07.02.2005 n. 157
REGIONE UMBRIA: DGR 9 luglio 2007, n. 1171
REGIONE ABRUZZO: L.R. 17/08
REGIONE LAZIO: D.C.R. 27/09/07, n.42
REGIONE CAMPANIA: D.C.R. 6/07/2007, n.1220
REGIONE PUGLIA: D.C.E.A. n.282 21/11/03
REGIONE BASILICATA: L.R. 17/01/94, n.3
REGIONE CALABRIA: L.R. 03/10/97 N. 10
REGIONE SARDEGNA: L.R. N.34 21-02-1997
REGIONE SICILIA: L.R. 27/86
precedente:
Il nostro servizio
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI
IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE?
CONTATTACI